RICONOSCIMENTO UFFICIALE PER LA "VIGNA MISCO"!
Un nuovo capitolo si apre nella storia della Tenuta di Tavignano: la Regione Marche ha inserito la menzione “Vigna Misco” nell’Elenco regionale delle menzioni “vigna” per la campagna 2025/2026, riconoscendo formalmente l’identità della parcella più storica e rappresentativa della nostra Tenuta.
Un vigneto storico nel cuore dei Castelli di Jesi
La Vigna Misco si trova sulle colline di Cingoli, affacciata sulla valle del fiume Musone. Il suo nome affonda le radici nella storia: l’antico toponimo latino Miscus ha dato origine sia alla denominazione della parcella sia ai vini che da essa nascono.
È un luogo che da sempre racconta il paesaggio dei Castelli di Jesi, unendo storia, geologia e cultura viticola in un equilibrio unico.
Il cru che dà vita ai vini simbolo della Tenuta
Da questa vigna prendono vita due delle etichette più iconiche di Tavignano:
-
Misco – Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore
-
Misco Riserva – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico
La menzione “Vigna Misco” potrà ora essere riportata in etichetta per entrambe le denominazioni, confermando l’origine univoca delle uve e la vinificazione separata prevista dalla normativa vigente.
Un riconoscimento che valorizza identità e terroir
«Questo riconoscimento tutela l’identità e la tracciabilità di un vigneto che da sempre esprime la nostra idea dei vini bianchi dei Castelli di Jesi: dove il Verdicchio raggiunge alcune delle sue espressioni più nobili, dimostrando profondità e capacità di evoluzione – afferma Ondine de la Feld Aymerich, proprietaria e vignaiola della Tenuta – È un passo che valorizza un vero cru, confermando il legame diretto tra vino, vigneto e territorio che guida il nostro lavoro da oltre trent’anni. Un riconoscimento che segna una nuova tappa nella storia della Tenuta di Tavignano e che, al contempo, rafforza il legame tra vigneto, terroir dei Castelli di Jesi e identità del Verdicchio».
Il valore del cru nelle Marche
Il concetto di cru, centrale nella tradizione viticola francese, sta trovando nuova forza anche in Italia e in particolare nelle Marche. Approfondire il valore delle singole parcelle significa raccontare con maggiore precisione la complessità del territorio dei Castelli di Jesi e dare voce a quelle vigne che, come Misco, presentano caratteristiche distintive e irripetibili.
Riconoscimento ufficiale e trasparenza per il consumatore
Grazie al Decreto Dirigenziale Regione Marche n. 198/AGM del 22/09/2025, la Tenuta di Tavignano potrà quindi utilizzare in etichetta la dicitura “Vigna Misco”.
Si tratta di una garanzia ulteriore per il consumatore: un’indicazione chiara sull’origine delle uve e sulla vinificazione separata, come previsto dall’art. 31 della Legge 238/2016 e dal DM 28 febbraio 2022.
Link all’articolo completo: clicca qui
